IMMUNIZZAZIONI
I dati parlano chiaro: il vaccino per il virus respiratorio sinciziale è efficace e sicuro

Non sembrano esserci dubbi: i vaccini contro il virus respiratorio sinciziale, nelle diverse formulazioni, sono molto efficaci, proteggono le popolazioni più a rischio, e sono del tutto sicuri. E’ questo il verdetto - assai positivo e rassicurante - che emerge dall’analisi del circuito Cochrane, la collaborazione internazionale di esperti che valuta gli studi pubblicati di qualità migliore, per poi trarre le conclusioni fondate su prove molto convincenti e solide. In questo caso, i dati sono stati ricavati da 14 trial clinici che hanno coinvolto oltre 100.000 persone di tutte le età e di decine di paesi, in tutti i continenti.
Il virus respiratorio sinciziale o RSV causa malattie dell’apparato respiratorio particolarmente pericolose, talvolta mortali, per i neonati e i bambini e per gli anziani. Per questo sono stati messi a punto alcuni tipi di vaccini, e molti paesi stanno coinducendo campagne attive di vaccinazione rivolte a questi soggetti. Ma che cosa dicono i dati? Senza alcun dubbio, prmuovono l’immunizzazione.
Nello specifico, la vaccinazione protegge gli anziani dal rischio di malattie delle vie aeree più basse come polmoniti e bronchiti, del 77%, e da quello di patologie come il raffreddore del 67%. Per quanto riguarda i bambini, vaccinare le donne incinte significa ridurre del 54% il rischio che i neonati abbiano bisogno di assistenza medica per una malattia delle vie respiratorie profonde, del 74% quello che abbiano una forma grave di infezione e del 54% quello che necessitino di un ricovero in ospedale.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, negli studi sono state comprese persone di tutte le età, donne incinte o in età fertile, anziani, bambini, e nessuno di essi ha mai fatto emergere differenze degne di nota tra i gruppi di vaccinati e quelli di controllo, per quanto riguarda gli effetti collaterali: i vaccini sono quindi anche molto sicuri. Il bilancio finale non può che essere positivo, e non di poco.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 7 ottobre 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco