ELINZANETANT
Vampate e sudorazioni della menopausa addio, con una nuova terapia non ormonale

La terapia dei sintomi più pesanti della menopausa come le vampate e le sudorazioni notturne potrebbe essere a una svolta. Uno studio durato oltre un anno, compiuto su centinaia di donne, ha infatti confermato quanto già emerso nelle fasi precedenti della sperimentazione clinica, e cioè che l’elinzanetant (questo il nome della molecola) è molto efficace e sicuro.
Nel trial, chiamato OASIS 3, sono state coinvolte circa 600 donne di età compresa tra i 40 e i 65 anni in 83 centri europei e nordamericani, e tutte hanno assunto una compressa al giorno di elinzanetant oppurwe di placebo per un anno. Come riportato su JAMA Internal Medicine, alla fine il 73% delle partecipanti riferiva una chiara diminuzione della frequenza e dell’intensità dei sintomi cosiddetti vasomotori, cioè, appunto, in primo luogo, delle vampate e delle sudorazioni. Poco rilevanti gli effetti collaterali, consistenti soprattutto in mal di testa e stanchezza, mentre controlli più approfonditi hanno confermato che non ci sono effetti sulle ossa, sul fegato o sulla mammella. Fatto che non stupisce, non essendo una molecola ormonale. La classica terapia ormonale sostitutiva o TOS, invece, può avere conseguenze di quel tipo.
Il tutto si spiega con il meccanismo d’azione del farmaco, che è diverso dai precedenti approvati: elinzanetant blocca i recettori di due neurotrasmettitori che intervengono sul sistema nervoso periferico e sui vasi, la neurochinina 1 e quella 3, e per questo evita tutti i problemi connessi con la terapia ormonale, regolando l’attività vasomotoria.
Mancano le approvazioni delle agenzie regolatorie che, però, sono attese nel giro di qualche settimana o mese al massimo. Se e quando arriveranno, le donne che soffrono per la menopausa avranno finalmente a disposizione una terapia farmacologica efficace e sicura.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 23 settembre 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco