FOREST BATHING
Bosco batte palestra e città, per l’attività fisica. I benefici sono molto più significativi

Non c’è gara: l’attività fisica svolta nella natura stravince su quella fatta in palestra o in un ambiente outdoor, ma urbano. Ed è superiore da diversi punti di vista, fisici e mentali.
Lo ha dimostrato uno studio condotto dai ricercatori delle Università di Copenaghen e Verona, i cui risultati sono appena stati pubblicati su Psychology of Sport and Exercise. In esso 25 giovani dell’età media di 26 anni sono stati a compiere lo stesso tipo di esercizio in tre contesti diversi: un bosco, le strade di una cittadina e una palestra. L’esercizio prevedeva una camminata veloce per sei chilometri con una pausa, per un totale di un’ora. Sia prima che dopo la camminata a tutti sono stati fatti prelievi per misurare indicatori come gli ormoni dello stress quali il cortisolo, e sono stati proposti questionari sul tono dell’umore e sul benessere. Tutti i parametri misurati non hanno lasciato dubbi sul fatto che camminare nella foresta è decisamente meglio. Dopo averlo fatto, infatti, i volontari si sentivano molto più rilassati, ricaricati e gioiosi, e i marcatori fisiologici lo confermavano. Anche il cuore batteva in modo più regolare. Allo stesso modo, in loro diminuivano più che negli altri lo stress, la depressione e la noia (che, invece, aumentava nelle pratiche al chiuso). Infine, chi aveva camminato nel bosco aveva voglia di rifarlo quanto prima, mentre chi lo aveva fatto in paese o in palestra era molto più restìo a ripetere l’esperienza. Forse l’unico aspetto meno positivo, rispetto alle altre due modalità, era la socialità, che nelle palestre è favorita mentre nelle attività all’aperto lo è di meno.
Tra le motivazioni del benessere scaturito dall’immersione nella natura ve ne potrebbero essere alcune legate all’evoluzione, perché homo sapiens viveva all’aperto, e non in un condominio.
Secondo gli autori le autorità pubbliche dovrebbero sostenere le attività all’aperto a tutte le età, motivando anche chi soffre di malattie come quelle cardiovascolari o il diabete, che deve svolgere attività in modo regolare e calibrato, a partecipare a camminate o altro gratuite o comunque realizzate secondo modalità e costi accessibili a tutti.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 19 settembre 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco