Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

Biologia sintetica per creare nuovi batteri "competitivi"

di Silvia Soligon

In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology, un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge e dello U.S. Army Research Laboratory (ARL) di Adelphi (Stati Uniti) hanno messo a punto una nuova metodica per ingegnerizzare, cioè per modificare tramite l’ingegneria genetica, una vasta gamma di batteri, inclusi microbi in grado di sopravvivere in ambienti duri e competitivi, che non erano ancora stati utilizzati nel campo della biologia sintetica. Queste ricerche abbattono un muro che fino a oggi aveva rallentato, o impedito l’uso di prodotti biosintetici in ambito militare, aprendo scenari che, per certi aspetti, possono apparire inquietanti, ma che potranno offrire nuove opportunità anche nel settore della salute umana e dell’agronomia (se verranno superati i problemi etici collegati).

UNA TECNICA INNOVATIVA. La biologia sintetica è una disciplina che - fondendo biotecnologie, nanotecnologie e tecnologie dell’informazione - permette di progettare e costruire molecole, apparati o sistemi non esistenti in natura, o di riprogettare sistemi biologici per far loro svolgere compiti specifici. Ovviamente tutto questo pone, come dicevamo, problemi etici e tecnici molto ampi, che vanno affrontati nel modo più serio e arogmentato possibile.
Fino a oggi i ricercatori che si occupano di biologia sintetica avevano utilizzato un numero ristretto di microrganismi ormai considerati "addomesticati", come l’Escherichia coli e diversi tipi di lieviti. Per superare questo limite e riuscire a trasferire materiale genetico (Dna) all’interno di altri batteri potenzialmente interessanti (perché in grado di sopravvivere, ad esempio, in condizioni sfavorevoli), i ricercatori del MIT e dell’ARL hanno sfruttato un elemento particolare del genoma del batterio Bacillus subtilis: un frammento in grado di separarsi dal Dna, per formare un elemento genetico circolare che può essere trasferito ad altri microbi. L’elemento in questione (chiamato ICEBs1, in termine tecnico) è stato miniaturizzato in una variante (definita mini-ICEBs1) per trasferire Dna a un’ampia varietà di batteri, in modo controllato ed estremamente preciso. Per la precisione, il ceppo di Bacillus subtilis ingegnerizzato di cui si sono serviti i ricercatori (XPORT) ha permesso di trasferire il Dna in modo efficiente a 35 diversi ceppi batterici isolati dalla pelle e dall’intestino umani e dal terreno agricolo.

RICERCA DA COPERTINA. I risultati ottenuti sono valsi allo studio la copertina del numero di settembre 2018 della rivista Nature Microbiology. I ricercatori sottolineano le potenzialità dell’applicazione del nuovo metodo per il Dipartimento della Difesa statunitense, che nelle prossime settimane dovrebbe lanciare il suo primo servizio di biologia sintetica, battezzato “Living Materials”. Trattandosi di ricerche militari, non è possibile conoscere in anticipo i dettagli delle loro possibili applicazioni. Ma questi studi, come dicevamo, troveranno un impiego anche in altri settori. «Per la nostra ricerca abbiamo utilizzato batteri isolati dalla pelle umana, dalle feci umane e dal terreno agricolo – ha ribadito Jennifer Brophy, autrice principale dello studio. – I microbi provenienti da questi ambienti sono buoni candidati per la produzione di probiotici ingegnerizzati per migliorare la salute umana o l’agricoltura».

 

 

Data ultimo aggiornamento 4 ottobre 2018
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco


Tags: ingegneria genetica, tecniche avanzate



Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili

Chiudi

Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.

Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.

Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.

Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.

Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.

I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.

VAI ALLA VERSIONE COMPLETA