STUDIO USA
Asma e allergie alle noccioline: un connubio inatteso

I bambini che soffrono di asma dovrebbero essere controllati anche per l’allergia alle noccioline. La coesistenza delle due malattie è infatti molto più frequente del previsto, ma esserne consapevoli potrebbe aiutare a prevenirle entrambe.
A puntare i riflettori sull’argomento sono gli inattesi risultati di uno studio degli specialisti dell’ospedale pediatrico di Toledo (Ohio, Usa) presentati a Denver in occasione dell’American Thoracic Society 2015 International Conference. Analizzando i casi di oltre 1.500 piccoli asmatici gli autori dello studio hanno scoperto che circa uno su dieci aveva alle spalle una storia di allergia alle noccioline. Poco meno della metà (il 44%) era stato sottoposto a test specifici per valutare la presenza di immunoglobuline E, gli anticorpi caratteristici delle reazioni allergiche, e tra questi ultimi solo in poco più di uno su cinque (il 22%) era stata studiata specificamente l’allergia alle noccioline. In più della metà delle famiglie non era invece mai stato nemmeno sospettato che il bambino potesse andare incontro a una reazione allergica.
Questi numeri – hanno commentato gli autori – dimostrano che l’incidenza dell’allergia alle noccioline tra i bambini asmatici è molto più elevata del previsto. Per questo sarebbe sempre il caso di verificarne la presenza. I sintomi dei due problemi sono in parte sovrapponibili e arrivare a una diagnosi senza affidarsi a esami specifici è molto difficile, ma se si è consapevoli della presenza di entrambe le malattie tenerle sotto controllo e prevenire le crisi più gravi può essere più semplice.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 25 maggio 2015
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco
Tags: asma