DIAGNOSI PRECOCE
Spondilite anchilosante:
quali sono i campanelli d’allarme

È una patologia infiammatoria cronica che spesso viene sottovalutata, all’inizio, aprendo le porte a problemi che, negli anni, possono diventare anche molto pesanti. I sintomi principali sono un mal di schiena persistente e rigidità muscolare al risveglio. Se non viene diagnosticata e curata in tempo, la malattia può progredire fino alla fusione delle vertebre fra loro, con gravi disabilità della colonna. Nell’articolo di Maria Giovanna Faiella pubblicato dal Corriere della Sera, le indicazioni per la diagnosi precoce, nell’ambito di una campagna informativa promossa dalla Novartis, con il patrocinio dell’associazione di pazienti APMAR.
Mal di schiena che persiste, dolore che spesso causa il risveglio durante la notte, rigidità muscolare al mattino. Sono alcuni dei sintomi più comuni della spondilite anchilosante, malattia infiammatoria cronica che colpisce persone in giovane età, soprattutto uomini. Nel nostro Paese ne soffrono circa 600mila persone. Se trascurata, questa patologia reumatica può provocare severe disabilità fino alla formazione di “ponti” ossei con le vertebre che si fondono tra loro, per cui la colonna vertebrale s’incurva in avanti tanto da rendere impossibile alzare la testa verso il cielo.
La campagna di sensibilizzazione Per aiutare a riconoscere subito i segnali di questa malattia ancora sottovalutata parte la campagna di sensibilizzazione “SAi che?”, promossa da Novartis con il patrocinio di APMAR onlus - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare. Il prossimo 20 maggio in alcune piazze di Milano, Roma e Bari sarà distribuito materiale informativo e sarà possibile indossare uno speciale gilet con un gobbo per simulare i sintomi di pesantezza e rigidità alla schiena con cui convivono i pazienti. Alcuni mimi porteranno sulle spalle grossi cubi con il logo “SAi che?” simulando posture e rigidità muscolare che caratterizzano la malattia. Informazioni sulla campagna, consigli utili e testimonianze di pazienti si possono trovare anche sul sito dedicato e sulla pagina facebook “SAichelaSA”.
La diagnosi precoce fa la differenza «Abbiamo deciso di patrocinare l’iniziativa perché dare corrette informazioni sulla malattia significa fornire gli strumenti ai cittadini per individuare precocemente i segnali che qualcosa non va - spiega la presidente di APMAR, Antonella Celano -. Anche quello che sembra un banale mal di schiena o un semplice strappo può essere un segnale da non sottovalutare. Un paziente informato, invece, ha gli strumenti utili per riconoscere i campanelli di allarme e rivolgersi tempestivamente allo specialista: la diagnosi precoce fa la differenza soprattutto nelle patologie reumatiche e aiuta i pazienti ad avere una migliore qualità di vita».
Forme più severe nelle donne «La spondilite anchilosante colpisce soprattutto i maschi, ma spesso è più severa nelle donne che in molti casi ricevono la diagnosi in ritardo anche perché più “resistenti” al dolore - sottolinea Gianfranco Ferraccioli, ordinario di reumatologia dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma -. Quando sono presenti mal di schiena costante, dolore particolarmente acuto durante la notte e rigidità mattutina, è bene non perdere tempo e rivolgersi al reumatologo. Oggi, grazie ai progressi della ricerca scientifica, i pazienti possono beneficiare di farmaci di nuova generazione che sono in grado di inibire il processo infiammatorio e migliorare la loro qualità di vita. Ma per tenere la malattia sotto controllo - avverte Ferraccioli - è importante anche eliminare il fumo di sigaretta, che amplifica la reazione infiammatoria nelle malattie reumatiche, come pure l’eccesso di peso. È consigliabile, invece, l’attività fisica che aiuta ad alleviare la rigidità». 19 maggio 2017 (modifica il 22 maggio 2017 | 10:52)
Data ultimo aggiornamento 22 maggio 2017
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco