ALLERGIE
Una "firma genetica" collega
la dermatite atopica all’asma

Esiste una sorta di firma genetica per alcuni tipi di allergie, che hanno un andamento tipico, e cioè si manifestano nella prima infanzia come dermatiti atopiche, poi evolvono verso allergie alimentari, per approdare infine alle pollinosi e all’asma. L’hanno identificata i ricercatori del Max Delbrück Center for Molecular Medicine della Helmholtz Association (MDC) di Berlino, in Germania, che hanno analizzato 12 studi sull’argomento. Questi studi, in particolare, avevano coinvolto quasi 2.500 persone allergiche e oltre 17.000 persone sane, tutte esaminate dal punto di vista anche genetico. Come gli studiosi tedeschi hanno scritto sulla rivista Nature Communications, esistono sette geni associati al rischio di sviluppare questo tipo di allergie e alla connessione tra dermatite atopica e asma, due dei quali finora sconosciuti.
Capire anche l’aspetto genetico di queste reazioni potrà aiutare, in futuro, a identificare molto precocemente le persone a rischio e a predisporre adeguate strategie preventive, nonché terapie mirate.
A.C.
Data ultimo aggiornamento 27 novembre 2015
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco