Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

Praticare lo yoga regolarmente può aiutare
un cuore colpito da scompenso a recuperare

Chi soffre di uno scompenso cardiaco (64 milioni di persone nel mondo) dovrebbe praticare lo yoga, perché l’antica disciplina indiana aiuta a rafforzare il muscolo cardiaco, a migliorare la respirazione, a contrastare la depressione, e ha effetti che si prolungano nel tempo.

Le potenzialità dello yoga classico, che prevede esercizio, meditazione, rilassamento e respirazione, sono state confermate in uno studio al recente congresso Heart Failure 2024, meeting nell’ambito degli incontri organizzati dalla European Society of Cardiology, svoltosi a Lisbona, in Portogallo, dai ricercatori dell’Indian Council of Medical Research di Manipal, in India.

In esso 85 pazienti con scompenso di età compresa tra i 30 e i 70 anni, tutti con qualche evento cardiaco che aveva richiesto una procedura nei sei-12 mesi precedenti, ma senza sintomi troppo debilitanti (in quel caso i pazienti erano stati esclusi), tutti in terapia con farmaci contro lo scompenso, sono stati invitati a seguire una pratica yogica guidata da maestri qualificati, oppure nessuna pratica, mentre continuavano a seguire le cure prescritte. Dopo una prima fase in ospedale, i partecipanti del gruppo dello yoga sono stati invitati a praticare a casa una volta alla settimana per 50 minuti, e a parlare con l’istruttore subito dopo ciascuna sessione. Nel frattempo, i cardiologi hanno controllato la funzionalità cardiaca all’inizio, e poi a sei mesi e a un anno, attraverso l’ecocardiografia. I risultati hanno mostrato che tutti i parametri analizzati (da quelli che misurano la funzionalità di pompa del cuore fino a battiti, frequenza, pressione sanguigna, peso, indice di massa corporeo e altri) sono risultati migliori in chi praticava yoga, sia a sei mesi che a un anno. I benefici sono quindi duraturi, soprattutto se si continua a praticare. La conclusione è che chi non ha uno scompenso troppo grave, dopo aver consultato il proprio medico, senza interrompere le proprie terapie, e sotto la guida di insegnanti qualificati dovrebbe praticare lo yoga, perché il cuore ne trae un chiaro beneficio e questo, a sua volta, migliora anche l’effetto dei farmaci, e rende le normali attività quotidiane meno difficili da espletare, migliorando la qualità di vita.

A.B.
Data ultimo aggiornamento 17 maggio 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco


Parse error: syntax error, unexpected ')', expecting ']' in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/sidebar.php on line 50