Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

In futuro gli eczemi dei bambini potrebbero essere contrastati con armi immunologiche

Una parte dei bambini che sviluppano una dermatite atopica o eczema potrebbe essere trattata con un approccio immunologico, e avere così sostanziale riduzione delle crisi o, potenzialmente, una loro scomparsa. Perché una parte di pazienti sviluppa forme che tendono a infettarsi a causa dello stafilococco aureo, batterio che si trova sempre sulla cute ma che, in caso di lesioni da dermatite, può infettare le stesse, e aggravare le crisi. E chi ha questo tipo di dermatite ha anche un sistema immunitario che reagisce, e che dà luogo a una vera e propria firma, cioè a un insieme di molecole immunitarie distribuite in modo specifico e misurabile. Per costoro, si potrebbe quindi pensare a una modulazione mirata del sistema immunitario.

La dermatite atopica colpisce circa un bambino su quattro. Contro di essa non ci sono cure specifiche, e le terapie consigliate possono solo alleviare le crisi più gravi, ma non impediscono le recidive e le complicanze come le infezioni. Per questo da anni si cercano soluzioni, che ora potrebbero arrivare dalle conseguenze di uno studio pubblicato su JCI Insight dai pediatri e immunologi del Trinity College di Dublino, in Irlanda. Analizzando dettagliatamente il sangue di 93 pazienti e soggetti sani di età compresa tra 0 e 16 anni, i ricercatori hanno infatti dimostrato che il quadro immunologico cambia molto a seconda che l’eczema sia caratterizzato dalla presenza di stafilococco o meno, in particolare per quanto riguarda le popolazioni di linfociti T. Inoltre, in entrambi i casi la situazione è diversa da quella di bambini e ragazzi che non hanno la dermatite atopica. Lo studio pone quindi importanti basi teoriche per la messa a punto di nuove terapie finalmente curative, e personalizzate che potrebbero partire, per esempio, da una soppressione o rimodulazione delle classi di linfociti T responsabili delle lesioni cutanee. Tra l’altro, se l’approccio si rivelasse efficace, potrebbe essere impiegato anche per le manifestazioni cutanee delle allergie, molto simili, dal punto di vista immunologico, a quelle della dermatite atopica, e per altre condizioni sempre cutanee scatenate da anomalie o iperreattività del sistema immunitario.

A.B.
Data ultimo aggiornamento 13 maggio 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco


Parse error: syntax error, unexpected ')', expecting ']' in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/sidebar.php on line 50