Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

Zinco per prevenire e curare il raffreddore: non ci sono prove che il rimedio funzioni

Non è affatto detto che lo zinco aiuti a curare o a prevenire il raffreddore, perché finora i dati disponibili sono estremamente variabili, e non consentono di giungere a conclusioni definitive.

Fino dagli anni ottanta si è diffusa la credenza che lo zinco, elemento che si trova in molti alimenti e di cui, in assenza di carenze nutrizionali, c’è un apporto sufficiente con la sola dieta, potesse essere efficace nell’inibire la replicazione di alcuni dei virus che causano il raffreddore. Ma le prove che ciò avvenga sono state ottenute solo in vitro, o in modelli animali: mai nell’uomo. Ciononostante, si sono presto diffusi supplementi delle più varie tipologie e dosaggi come pastiglie, spray, sciroppi e altro, con indicazioni sia preventive che terapeutiche. Ma funzionano davvero?

 Per scoprirlo, i ricercatori della Cochrane Collaboration, circuito internazionale di esperti che valuta gli studi di qualità migliore per capire se sia possibile o meno dedurne indicazioni cliniche fondate, ha analizzato 19 studi nei quali lo zinco è stato utilizzato a scopo curativo e 15 nei quali la finalità era preventiva, per un totale di oltre 8.500 persone coinvolte. Hanno così visto che non c’è uno standard, negli studi, non solo nella formulazione e nel dosaggio, ma anche nei parametri misurati, che ognuno ha definito a modo suo. Sono stati considerati periodi più o meno lunghi, con assunzioni di vario tipo e durata di preparati di vario tipo, e per questo si può solo dire che lo zinco potrebbe accorciare di un paio di giorni la durata del raffreddore, ma le prove sono molto deboli.

Tutto il resto non è dimostrato, soprattutto l’effetto preventivo: per capirlo occoreranno studi molto più razionali, e condotti su parametri oggettivi come il tipo di sintomo.

Ci sono però effetti collaterali come i disturbi intestinali, la nausea e il gusto metallico, anche se, per ora, non ne sono emersi di gravi.

Prima di assumere zinco si dovrebbe consultare il proprio medico, concludono gli esperti, in attesa che i numeri confermino o meno che questo può essere utile.

A.B.
Data ultimo aggiornamento 15 maggio 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco


Parse error: syntax error, unexpected ')', expecting ']' in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/sidebar.php on line 50