Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

Presto potrebbe essere possibile prevedere l’artrosi del ginocchio anni prima dei sintomi

L’artrosi del ginocchio, una delle patologie più diffuse, soprattutto dopo i 50 anni, non curabile, in un futuro non molto lontano potrebbe essere diagnosticata molti anni prima che inizi a manifestarsi, e con un semplice esame del sangue. Uno studio pubblicato su Science Advances dagli ortopedici della Duke University School of Medicine di Durham, in North Carolina, conferma infatti quanto già emerso in una ricerca precedente dello stesso gruppo, e cioè che esistono alcune proteine che iniziano a cambiare molti anni prima della diagnosi. La loro presenza può quindi costituire una sorta di firma, e aiutare ad adottare strategie terapeutiche personalizzate che rallentino la progressione della malattia come la fisioterapia mirata.

Nello studio i ricercatori hanno verificato un insieme di 126 proteine nel sangue di 200 donne di età compresa tra i 45 e i 65 anni che avevano partecipati a uno studio durato alcuni anni,; circa metà, negli anni, aveva sviluppato l’artrosi. Hanno potuto così controllare quali erano proteine presenti, e in che concentrazioni, dopo due anni dall’inizio e dopo sei, e mettere in relazione quanto osservato con lo stato di salute delle partecipanti. Il risultato è stato che esistono sei proteine che, se presenti, danno una probabilità del 77% di distinguere tra chi si ammalerà (in realtà lo è già) e chi no negli otto anni successivi. Inoltre, delle 24 proteine totali che confermano la presenza di artrosi, il 58% è anche significativa come indicatore della progressione. L’accuratezza (cioè quanti casi, tra quelli realmente presenti, sono identificati) di queste proteine è dell’85% per la diagnosi, e del 74% per la progressione.

Oggi le previsioni si fanno tenendo presente il peso (ma in quel caso l’accuratezza è del 51%), oppure il dolore al ginocchio (57%), ma se questi risultati fossero confermati, molto potrebbe cambiare, e l’artrosi potrebbe essere diagnosticata anni prima che si presenti con i sintomi dolorosi, e quindi controllata in maniera assai più efficace di quanto non si riesca a fare oggi.

A.B.
Data ultimo aggiornamento 30 aprile 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco


Parse error: syntax error, unexpected ')', expecting ']' in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/sidebar.php on line 50